logo

Relazione d’impatto Società Benefit

A partire dal 2016, l’Italia è stata il primo Stato sovrano al mondo a introdurre una normativa sulle Società Benefit come nuova forma giuridica d’impresa.

 

Le Società Benefit (SB) sono l’evoluzione del concetto stesso di fare impresa e puntano ad un modello economico più evoluto, resiliente e in grado di generare valore sia per gli shareholders che per gli stakeholders, integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulle persone e sul territorio, alla pari con gli obiettivi connessi agli utili dell’impresa stessa.

 

La Visione è di stimolare una sana competizione tra tutte le aziende, valutandole e misurandole secondo uno standard comune. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1, commi da 376 a 384, della Legge 28 dicembre 2015 n.208, le Società che intendono diventare Benefit definiscono all’interno del proprio statuto d’impresa le c.d. finalità di beneficio comune che perseguiranno in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

 

Le SB sono tenute, inoltre, a relazionare annualmente le attività della società contemplando la valutazione dell’impatto generato misurato attraverso metodi di Assessment dell’Impatto riconosciuti.

 

Novembre 2021, la CEP Srl modifica il proprio statuto divenendo Società Benefit.
In linea con il nostro modo di fare impresa, questo passo ha reso pubblica la nostra volontà di contribuire al benessere delle persone e alla salvaguardia del territorio grazie ad iniziative che mirano ad aumentare il nostro impatto positivo su di essi.

 

Infatti, le Società Benefit distinguono un significativo avanzamento concettuale e una evoluzione di paradigma rispetto al tradizionale schema delle società di capitale, generando Valore per il territorio e la comunità, mettendo al pari degli interessi dell’impresa quello dei nostri Stakeholders.

 

Grazie al cambio di statuto, l’oggetto sociale della CEP Srl incorpora adesso importanti finalità di beneficio comune che influenzano positivamente la strategia e la gestione aziendale. Aspetti che hanno distinto la nostra Azienda già prima del passaggio allo status di Società Benefit. Oggi, però, grazie a quest’ultimo, il nostro impegno nel perseguire specifiche finalità di beneficio comune, attraverso una Governance trasparente e basata su principi etici, sono resi noti e riconosciuti dalla legislazione italiana.

 

Questo nuovo approccio imprenditoriale rappresenta una risposta alle sfide globali che la nostra società affronta, come il cambiamento climatico, l’ineguaglianza economica e quella sociale.

 

Riconosciamo, infatti, una vera e propria interconnessione tra l’azienda e il sistema socio-ambientale di cui siamo parte.

 

Il 05 ottobre 2023 pubblichiamo la nostra prima Relazione di Impatto relativa all’anno 2022 la quale integra il nostro impegno verso la Sostenibilità e la valutazione del nostro impatto in termini ambientali, sociali e di governance, anche rispetto a Benchmark di riferimento per Settore, Dimensione e Paese, grazie all’utilizzo del B Impact Assessment.

 

Da tale strumento, riconosciuto a livello internazionale per la valutazione dell’impatto delle organizzazioni, è stato possibile notare come la valutazione della nostra azienda assuma valori sopra la media di tali Benchmark, a conferma, quindi, che la stessa è sulla giusta strada per il proprio sviluppo sostenibile.

 

Qualità del Prodotto: Norme Tecniche e standard aziendali

Al concetto di Qualità viene spesso attribuito un significato strettamente legato al funzionamento di un dato prodotto o al rispetto delle specifiche richieste da parte del Cliente, non destando particolare importanza ai requisiti cogenti, ovvero quei requisiti di costruzione secondo “la regola dell’arte” che il prodotto deve soddisfare al fine di garantirne la corretta funzionalità, la continuità nel tempo, la sicurezza delle persone e la salvaguardia dell’ambiente.

 

La CEP Srl, azienda che si distingue nella progettazione e costruzione di cabine elettriche e componenti elettromeccanici utili alla distribuzione dell’energia elettrica, realizza ogni prodotto seguendo scrupolosamente le prescrizioni presenti nelle pertinenti Norme Tecniche e gli standard aziendali prefissati e documentati all’interno delle proprie Procedure e Work Instruction.

 

Per l’area strategica Cep Component:

  • I Quadri di Media Tensione vengono costruiti in conformità alla CEI EN 62271-200;
  • I Quadri di Bassa Tensione vengono costruiti in conformità alla CEI EN 61439-2.

 

Per l’area strategica Cep Energy:

  • Nelle Cabine elettriche in C.A.V. il monoblocco prefabbricato in calcestruzzo è progettato e calcolato per deposito Ministeriale ai sensi della normativa NTC 2018; mentre il sistema elettrico MT/BT è realizzato in conformità alla CEI EN 62271-202.

 

Per potere dichiarare la Conformità alle Norme Tecniche di un dato prodotto, CEP ha integrato nel proprio processo produttivo e nel piano di fabbricazione e controllo le cosiddette “prove individuali”, previste e specificate all’interno della pertinente Norma Tecnica di ogni prodotto. Queste hanno lo scopo di assicurare la conformità alle specifiche di costruzione durante la produzione in serie, adottate per la fabbricazione del primo esemplare sottoposto alle prove di tipo presso il laboratorio autorizzato. Nello specifico, le prove di tipo prevedono il funzionamento in condizioni nominali limite con successiva simulazione di guasto, in modo da verificare anche la rispondenza ai requisiti di sicurezza. 

 

I controlli e le prove individuali sulla produzione in serie dei prodotti CEP sono distinti in:

  • Controlli in accettazione: effettuati sulle materie prime, semilavorati, prodotti in outsourcing, prodotti ricevuti in c/lavoro;
  • Controlli in process: accompagnano le fasi di costruzione del prodotto e includono le prove individuali specificate nelle Norme Tecniche di prodotto e quelle qualitative standardizzate da CEP;
  • Collaudo finale: eseguito sul prodotto finito, assicura la funzionalità, la conformità alle Norme Tecniche di prodotto e alle specifiche personalizzazioni richieste dal Cliente. 

 

Tra le prove individuali previste e implementate, vi sono, ad esempio, i test di isolamento del circuito principale, i test di isolamento del circuito ausiliare e di comando, la misura della resistenza del circuito principale. Mentre, tra i controlli qualitativi, le coppie di serraggio applicate secondo le indicazioni degli standard internazionali di riferimento e secondo le indicazioni dei costruttori dei componenti ci permettono di rassicurare il Cliente riguardo le connessioni elettriche realizzate a mezzo viti e bulloni. In ultimo, nel collaudo finale i circuiti vengono alimentati e testati elettricamente per verificarne il corretto funzionamento e la rispondenza allo schema elettrico di progetto.

 

 

Quindi, la conformità alle Norme Tecniche di prodotto, il rispetto degli standard qualitativi aziendali, unitamente al soddisfacimento dei requisiti di customizzazione del Cliente, costituiscono per CEP la Qualità complessiva del prodotto.